Un uovo si conserva almeno 28 giorni, se tenuto in frigorifero
Per verificarne la freschezza esistono due semplici trucchi:
Un uovo fresco affonda, se messo in un bicchiere d’acqua. Se invece galleggia è meglio diffidare.
Rompendo l’uovo, se l’albume risulta acquoso e il tuorlo è appiattito, anziché a cupola, significa che non è più fresco.
Le uova di categoria A sono uova fresche, senza deformità, con guscio integro e pulito, e il cui interno viene esaminato con l’ausilio di una lampada sperauova e strumenti di misurazione della camera d’aria.
1 uovo al giorno copre il 10% del fabbisogno giornaliero di vitamine.
L’uovo è costituito da tre elementi principali: per il 58% da albume, per circa il 33% da tuorlo e per il restante 10% dal guscio calcareo
Una gallina si nutre di circa 120-130 grammi di cibo al giorno e beve 240 ml di acqua. Beve quindi il doppio di quanto mangia.
Una gallina deve poter rotolarsi nella polvere e fare bagni di sabbia, per prendersi cura del piumaggio e difendersi dai parassiti.
Le uova vengono deposte per il 90% entro mezzogiorno.
Le galline sono molto sensibili ai cambiamenti meteorologici e tendono a produrre meno uova, per esempio in inverno, quando nevica.
Una gallina evacua una-due volte all’ora, per un totale di circa 180 grammi di feci al giorno. La pollina, ossia gli escrementi di gallina, è un concime importante per i nostri prati montani.
Una gallina Les Bleues inizia a produrre uova sulle 22-24 settimane di età.
Il campo visivo di una gallina supera i 330°.
Con il termine “muta” si definisce l’operazione periodica in cui le galline perdono e rinnovano penne e piume. Nelle ovaiole adulte la muta naturale si svolge una volta all’anno e in questo periodo le galline non depongono.
In Alto Adige sono 72 le aziende avicole; di queste, 61 gestiscono allevamenti all’aperto e solo 11 sono aziende biologiche (dati aggiornati alla primavera del 2019)